L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | |||||
3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 |
24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
Andare per vie legali dopo un sinistro stradale
Quando si verifica un sinistro, la questione molto delicata da affrontare riguarda il risarcimento danni. Se questo avviene tra due veicoli assicurati deve essere compito della compagnia assicurativa risarcire, dietro ovviamente denuncia da parte dei danneggiati. Dopo la presentazione della suddetta, la compagnia provvede alla liquidazione del danno, studiando una serie di fattori.
Proposta di pagamento e burocrazia
Se il pagamento concordato viene accettato la somma di norma è erogata in circa due settimane, qualora però l’offerta non sia congrua e l’assicurazione non accetti di formulare un nuovo pagamento, inizia la trafila burocratica. In questo caso la situazione può divenire molto lunga e districata, per questo è meglio fare riferimento ad un team di professionisti che possa occuparsi completamente del procedimento come Difeso e Risarcito. Con questa procedura si accede infatti ad un’assistenza completa nell’affrontare una controproposta assicurativa.
Il problema che si verifica spesso è la difformità della proposta economica avanzata dalla compagnia assicurativa. Questa non tiene conto del danno effettivo, morale, complessivo. Piuttosto formula una cifra approssimativa che spesso delude l’assicurato che versa un premio e si aspetta quindi un risarcimento corretto.
Avanzare una controproposta o procedere per vie legali
Quando il danneggiato rifiuta l’offerta è possibile procedere per vie legali nei confronti della compagnia per mancato accordo. Passati sessanta giorni o novanta (in caso di danno alla persona), si attua la procedura. Il risarcimento diretto però non può essere sfruttato ad esempio nel caso di un sinistro a catena, nel caso di sinistri immatricolati all’estero o di danni subiti da terzi. In questi casi per procedere alla liquidazione occorre svolgere una procedura differente.
La documentazione da presentare è piuttosto elaborata e riguarda la richiesta di risarcimento danni con tutte le indicazioni utili e tutti i dettagli inerenti eventuali persone coinvolte nel sinistro e quindi codice fiscale, età, attività, attestazione medica. Tutto questo diventa molto complesso e per questo molti si scoraggiano e decidono consapevolmente di accettare una proposta economica inferiore pur di non dover fare tutta la trafila burocratica.
I tempi di liquidazione in questo caso si fanno più lunghi e complessi, bisogna attendere e spendere tempo prezioso per seguire la pratica, reperire i documenti necessari e ovviamente presenziare quando richiesto.
Tuttavia è importante non accettare una somma di denaro se questa non collima con il danno subito, è meglio farsi guidare nella scelta di una via alternativa da professionisti che trattano queste casistiche e quindi conoscono bene le procedure per ottimizzare i tempi ed arrivare quanto prima alla chiusura della pratica.
Articoli recenti
- La spirale IUD Medicata e la sua efficacia contraccettiva
- Un clic verso il comfort: esplora i mobili online per la tua casa
- Cartelline in plastica: tante tipologie per ogni esigenza
- Sport e Benessere Fisico: Modelli di Fitness per Tutti
- Come Organizzare un Matrimonio Intimo e Indimenticabile: Consigli e Idee